Uncategorized

Scegli tu per te

scelta

Scegli tu per te

Scegli tu per te! Non lasciarti influenzare troppo dalle idee o dalle paure degli altri, impara a scegliere da solo/a in autonomia.

scelta

Perché è importante prendere le proprie scelte in autonomia?

Imparare a prendere le tue decisioni da solo/a, è importante perché nessuno meglio di te sa che cosa desideri, cosa vuoi ottenere, cos’è importante per te, i tuoi valori e dove vuoi arrivare. Scegliere di prendere una strada, anziché un’altra, può influenzare la tua vita in senso positivo oppure negativo, ognuno è artefice del proprio destino. La fortuna o la felicità tanto desiderate non bussano alla porta, sei sempre tu il/la protagonista della tua storia, sii proattivo/a e inizia a vivere al meglio la propria vita. 

Non posso chiedere consiglio?

Certamente puoi chiedere consigli e pareri alle persone a te vicine, discutendo dei pro e dei contro, ma non passare la patata bollente per la paura di sbagliare. Tieni sempre a mente una cosa importante: ognuno ha la propria vita fatta di scelte, decisioni, eventi, problemi e inoltre ogni persona ha i propri gusti, desideri, antipatie. In base a queste caratteristiche soggettive ognuno conduce la propria vita.

Facciamo un paio di esempi, così da rendere tutto più chiaro (nomi di fantasia).

Tina ha litigato con Osvaldo perché è arrivato in ritardo facendo tardi a cena con gli amici. A cena Tina racconta alla sua amica Giovanna che hanno fatto tardi per colpa di Osvaldo e hanno litigato. Giovanna dice a Tina che per lei questi comportamenti sono insopportabili e che se fosse al suo posto lo lascerebbe.

Giacomo ha 19 anni e sta per scegliere l’università, lui vorrebbe fare il veterinario. Il padre dice a G. che secondo lui dovrebbe scegliere la facoltà di economia, perché porta più guadagno. G. non è convinto di prendere Economia, ma alla fine la sceglie lo stesso.

Da questi due piccoli episodi si capisce come ognuno di noi ha delle proprie regole, desideri, aspettative, idee e valori, costruiti nel tempo in base alle proprie esperienze. Questo quindi significa che non valgano per tutti e che sono solo pareri altamente soggettivi, non lasciarti influenzare dalle posizioni degli altri. Spesso nella vita reale gli episodi sono più complicati di così, fatti da più eventi e persone che danno la propria opinione. Quando si ricevono troppe opinioni da tante persone e magari anche diverse tra loro, si crea molta confusione nella mente, tanto da non riuscire a scegliere.

Quindi?

Un giusto equilibrio sarebbe quello di ascoltare ciò che hanno da dire le persone più intime che sono accanto a noi e avere la possibilità di confidarci e discuterne, ma alla fine fare i conti con se stessi e scegliere in autonomia, riflettendoci un po’ e analizzando i pro e i contro.

E se poi sbaglio?

Se scegli tu, anche se sbagli non succede nulla, si può sempre rimediare. In questo modo hai anche la possibilità di imparare dai tuoi errori. Non sempre sbagliare o prendere pessime decisioni è sbagliato, significa che stai vivendo e che ti stai assumendo le tue responsabilità senza passare la patata bollente qualcun altro, che sia amico o parente. L’esperienza ci fa capire tante cose, aiuta a crescere e a migliorarsi. Se cadi dalla bicicletta, ci risali e ci riprovi no?

CAROLINA CAPONE

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale Lecce e online

Articoli consigliati